Google Analytics ti offre una lunga serie di Rapporti, all’interno dei quali puoi analizzare i dati del sito web.

Se ormai utilizzi con quotidianità GA, è probabile che usi con maggior frequenza alcuni Rapporti rispetto ad altri. Probabilmente in questi Rapporti tendi ad inserire una solita dimensione secondaria per fare le tue analisi.
Hai mai pensato di ridurre i tuoi click e salvarti i rapporti che utilizzi più di frequente nel menù Personalizzazione – Rapporti Personalizzati? Sai che puoi farlo senza dover creare da zero il rapporto ? 🙂
Se è così, allora ti condivido un piccolo trucco per salvar il tuo Rapporto Personalizzato in maniera molto veloce.
Come creare velocemente un Rapporto personalizzato.
Supponiamo tu sia all’interno di uno dei rapporti che utilizzi più spesso.
Se osservi in alto a destra, trovi la voce “Modifica”.

Cliccando sul logo della pennina, hai la possibilità di modificare la struttura del Rapporto di Google Analytics, modificando le metriche e le dimensioni che lo compongono.
Ora stai forse pensando: ma se faccio questa modifica, cambia qualcosa nel Rapporto che vedo su GA? La risposta è NO 🙂
Usando il tasto Modifica non vai a cambiare i Rapporti standard di Analytics. Stai semplicemente creando una copia di quel rapporto che puoi rinominare, modificare e che verrà poi salvata nella voce Rapporti personalizzati.
Una volta che clicchi il tasto modifica, ti si aprirà una schermata che ti mostra come è strutturato il Rapporto. Troverai il nome del rapporto (“Titolo”), le metriche e le dimensioni dello stesso.

Puoi quindi procedere con le modifiche. Aggiungere o togliere le metriche che ti interessano o non ti interessano più (cliccando sulla X o sul blocco Aggiungi Metrica).

Il numero massimo di metriche è 10.
Puoi fare la stessa cosa inserendo una serie di Dimensioni (fino ad un massimo di 5 ).

Inoltre hai la possibilità di inserire diverse Tab (anche in questo caso fino a un massimo di 5), per personalizzare ulteriormente il tuo Rapporto personalizzato.

I Rapporti personalizzati ti offrono la possibilità di aggiungere un Filtro in modo da poter limitare l’utilizzo dei Segmenti e rendere il rapporto personalizzato più completo.

Scegli dove posizionare il Rapporto appena creato: se in tutte le Viste, o solo in alcune.

Clicca su Salva e troverai il Rapporto appena creato tra quelli personalizzati.

Non dimenticare di dare un “nome parlante” al Rapporto appena creato: questo ti permetterà di risparmiare tempo quando dovrai trovarlo all’interno dell’elenco.
Sai che puoi utilizzare i rapporti per tracciare le tue campagne? Scopri di più in questo post.
Hai poi diverse possibilità: modificare, copiare, condividere o eliminare il rapporto appena creato:

Buone analisi! 🙂