Google Analytics ti offre una lunga serie di Rapporti, all’interno dei quali puoi analizzare i dati del sito web.

Se ormai utilizzi con quotidianità GA, è probabile che usi con maggior frequenza alcuni Rapporti rispetto ad altri. Probabilmente in questi Rapporti tendi ad inserire una solita dimensione secondaria per fare le tue analisi.
Hai mai pensato di ridurre i tuoi click e salvarti i rapporti che utilizzi più di frequente nel menù Personalizzazione – Rapporti Personalizzati? Sai che puoi farlo senza dover creare da zero il rapporto ? 🙂
Se è così, allora ti condivido un piccolo trucco per salvar il tuo Rapporto Personalizzato in maniera molto veloce.
Come creare velocemente un Rapporto personalizzato.
Supponiamo tu sia all’interno di uno dei rapporti che utilizzi più spesso.
Se osservi in alto a destra, trovi la voce “Modifica”.

Cliccando sul logo della pennina, hai la possibilità di modificare la struttura del Rapporto di Google Analytics, modificando le metriche e le dimensioni che lo compongono.
Ora stai forse pensando: ma se faccio questa modifica, cambia qualcosa nel Rapporto che vedo su GA? La risposta è NO 🙂
Usando il tasto Modifica non vai a cambiare i Rapporti standard di Analytics. Stai semplicemente creando una copia di quel rapporto che puoi rinominare, modificare e che verrà poi salvata nella voce Rapporti personalizzati.
Una volta che clicchi il tasto modifica, ti si aprirà una schermata che ti mostra come è strutturato il Rapporto. Troverai il nome del rapporto (“Titolo”), le metriche e le dimensioni dello stesso.

Puoi quindi procedere con le modifiche. Aggiungere o togliere le metriche che ti interessano o non ti interessano più (cliccando sulla X o sul blocco Aggiungi Metrica).

Il numero massimo di metriche è 10.
Puoi fare la stessa cosa inserendo una serie di Dimensioni (fino ad un massimo di 5 ).

Inoltre hai la possibilità di inserire diverse Tab (anche in questo caso fino a un massimo di 5), per personalizzare ulteriormente il tuo Rapporto personalizzato.

I Rapporti personalizzati ti offrono la possibilità di aggiungere un Filtro in modo da poter limitare l’utilizzo dei Segmenti e rendere il rapporto personalizzato più completo.

Scegli dove posizionare il Rapporto appena creato: se in tutte le Viste, o solo in alcune.

Clicca su Salva e troverai il Rapporto appena creato tra quelli personalizzati.

Non dimenticare di dare un “nome parlante” al Rapporto appena creato: questo ti permetterà di risparmiare tempo quando dovrai trovarlo all’interno dell’elenco.
Sai che puoi utilizzare i rapporti per tracciare le tue campagne? Scopri di più in questo post.
Hai poi diverse possibilità: modificare, copiare, condividere o eliminare il rapporto appena creato:

Buone analisi! 🙂
Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:
- Google Analytics 4: Rapporto source/mediumUno dei rapporti più popolari all’interno della versione Universal Analytics è sicuramente il Rapporto source/medium. In questo Rapporto è possibile osservare velocemente la sorgente e il mezzo di provenienza degli utenti che atterrano sul sito web. In UA possiamo trovarlo sotto Acquisition > All Traffic > Source/Medium La nuova versione di GA4 offre numerose features […]
- Google Analytics 4: Pagine di DestinazioneIn questo post ti mostro come trovare le pagine di destinazione in Google Analytics 4. Per questo motivo do per scontato che sai già cosa è GA4 e la sua differenza con la versione Universal Analytics. Se però vuoi approfondire, ti rimando a questo post in cui ti spiego cosa è Google Analytics 4 e […]
- Search Console e Google Analytics 4In questo post ti mostrerò due cose che ritengo molto utili: Collegare la Google Search Console direttamente alla tua Proprietà di Google Analytics 4 Salvarti un widget per accedere più velocemente ai dati della Search Console Partiamo! Collegare Search Console a GA4 I passaggi per collegare la Search Console a Google Analytics 4 sono davvero […]
- Google Analytics 4: Content GroupsI Content Groups o Raggruppamenti di Contenuti permettono di creare delle sezioni del sito, all’interno delle quali poter racchiudere diversi contenuti. Questo ci permette di aggiungere un elemento aggiuntivo alle nostre analisi. Facciamo alcuni esempi: posso creare un gruppo specifico che mi mostra i Brand più visualizzati sul mio sito web oppure posso creare delle […]
- Google Analytics 4: ConfrontiIn questo post ti mostro come utilizzare la funzionalità confronti o comparison (nella versione inglese) di Google Analytics 4. Se vuoi saperne di più su GA4, leggi questo post, altrimenti, proseguiamo! Così come avviene nella versione UA (Universal Analytics), dove è possibile utilizzare i segmenti per analizzare meglio il comportamento dei tuoi utenti sul sito, […]
- Google Tag Manager Server-side: che cos’è?Update: 5 Ottobre. Google Tag Manager Server Side è ufficialmente uscito dalla versione Beta, come confermato da Google, ed è entrato in una nuova fase. Annunciato ad Agosto 2020, Google Tag Manager Server-side è ancora un tool/tema sconosciuto ai più. Ci sono tanti dubbi e domande sul tema e in questo post voglio fare un […]
- Obiettivi di Destinazione: Google AnalyticsGoogle Analytics ti offre una impostazione molto utile: gli Obiettivi. Gli Obiettivi permettono di capire meglio se i tuoi utenti hanno compiuto un’azione per te importante e raggiunto lo scopo che ti eri prefisso con il tuo sito web. Si possono impostare diversi Obiettivi in GA , in questo post ti mostro come impostare un […]
- Filtrare il traffico interno in Google AnalyticsI Filtri in Google Analytics ti permettono di pulire il traffico per raccogliere un dato qualitativo sul tuo sito web. Uno dei Filtri principali da impostare all’interno delle Viste di Google Analytics (versione Universal Analytics) è quello per escludere il traffico interno. In questo modo tutte le persone che lavorano sul sito e che lo […]