Google Analytics è uno strumento davvero potente e versatile che ti permette di analizzare al meglio il tuo sito web o il sito internet di un cliente per il quale stai lavorando, ma oltre ad avere una serie di Rapporti all’interno del quale puoi leggere i tuoi dati e metterli al servizio del tuo business, c’è uno strumento davvero utile che sono gli Avvisi personalizzati o Custom Alerts in inglese.
In questo post ti descrivo cosa sono, come crearli e perché usare gli Avvisi Personalizzati.
Cosa sono gli Avvisi Personalizzati (Custom Alerts) in Google Analytics?
Sono delle allerte che GA ti invia se qualcosa, che per te è importante, NON va come dovrebbe. Come puoi accorgerti se il traffico sul tuo sito web ha subito improvvisamente un drastico calo? Con gli Avvisi Personalizzati. Come puoi sapere se il tasso di conversione e-commerce è aumentato in maniera spropositata? Con gli Avvisi personalizzati. Possiamo andare avanti (quasi) all’infinito.
La cosa fantastica di questo strumento è che non serve creare alcun codice per ricevere gli avvisi! 🙂 Insomma, non dobbiamo creare App o cose del genere! Se poi vuoi diventare un maestro, sappi che è anche possibile creare degli avvisi utilizzando Google Apps Script e personalizzare ancor più nel dettaglio gli alerts. Non sai cosa è Google Apps Scipt?? Il blog di Michele Pisani è un ottimo strumento per iniziare, ma ti consiglio anche il (davvero) fantastico blog di Ben Collins con un corso gratuito sui principi base.
Torniamo a noi! Ci sono due informazioni da sapere sulle allerte:
- Gli alerts sono processate e agiscono a livello di Vista in Google Analytics. Se vuoi sapere di più come strutture le Viste in GA, leggi il mio post dedicato.
- Le allerte possono essere ricevute via Mail da noi in Europa (negli USA anche tramite SMS)

Come creare un’allerta personalizzata in Google Analytics?
Per creare un alerts basta andare nelle Impostazioni e sotto la Vista che scegli cliccare su Avvisi Personalizzati:

Una volta cliccata la voce Avvisi Personalizzati, si aprirà la schermata per creare i diversi alerts. La finestra è molto intuitiva e apparirà in questo modo:

Si struttura in questo modo:
- Nome dell’avviso: inserisci un nome “parlante” che ti permetta di intuire subito il senso dell’avviso senza ogni volta vedere come è stato strutturato (es.: [Traffico] All – Entrate – calo >10% – vs. Sett.-1)
- Applica a: seleziona tutte le Viste alle quali vuoi impostare gli Avvisi
- Periodo: Giorno – Settimana – Mese. Seleziona la frequenza temporale con cui vuoi che gli avvisi vengano generati: Giorno, si basa sui cambiamenti quotidiani che avvengono sulle condizioni indicate; Settimana, si basa su cambiamenti settimanali; Mese, si basa sui cambiamenti di tipo mensile.
- Mail: puoi indicare A CHI far recapitare la mail di avviso automatico
- Condizioni avviso: qui puoi impostare i tuoi avvisi (nel paragrafo successivo ti suggerisco alcuni avvisi utili)
Creare un Avviso Personalizzato: alcuni suggerimenti
Come detto, è importante inserire un nome “parlante” per descrivere le allerte. In questo modo risparmierai parecchio tempo e individuerai subito come sono strutturati gli Avvisi. Un’ottima idea, suggerita dal blog di Paul Koks, e che ho voluto rivedere nel naming, è quella di dividere in categorie:
- [Traffico] : raggruppa all’interno di questo insieme tutte le allerte relative al traffico (calo di sessioni da particolari canali, aumento del Direct etc.)
- [E-commerce] : inserisci qui gli alerts relativi al tuo e-commerce (tasso di conversione e-commerce, transazioni, entrate etc.)
- [Criticità] : raggruppa in questa voce quello che per te è più critico (aumento della frequenza di rimbalzo, aumento della voce (other) nella dimensione Raggruppamento Canali etc.)
- [Obiettivi] : in questo insieme inserisci gli avvisi collegati agli Obiettivi che hai impostato in Google Analytics
Dividendo in categorie, avrai più ordine negli alerts e appariranno in questo modo:

Impostiamo un po’ di allerte. Ti mostro quali possono essere le più comuni.
1) [Traffico] – Organico
Nome Avviso: [Traffico] – Organico – Sessioni >8% vs, Giorno S-1
Mezzo – corrisponde esattamente a – organic ; Sessioni – % aumenta di oltre il – 8% – Rispetto a stesso giorno della settimana precedente

Creare lo stesso avviso ma con la condizione di diminuzione.
2) [Traffico] – Diretto
Nome Avviso: [Traffico] – Diretto – Sessioni >8% vs, Giorno S-1
Mezzo – corrisponde esattamente a – (none) ; Sessioni – % aumenta di oltre il – 8% – Rispetto a stesso giorno della settimana precedente

Creare lo stesso avviso ma con la condizione di diminuzione.
3) [E-Commerce] – Entrate
Nome Avviso: [E-Commerce] – Entrate – >15% vs. S-1
Tutto il Traffico; Entrate – % aumenta di oltre il 15% – Rispetto a stesso giorno della settimana precedente

Creare lo stesso avviso ma con la condizione di diminuzione.
4) [E-Commerce] – Transazioni
Nome Avviso: [E-Commerce] – Transazioni – >15% vs. S-1
Tutto il Traffico; Transazioni – % aumenta di oltre il 15% – Rispetto a stesso giorno della settimana precedente

Creare lo stesso avviso ma con la condizione di diminuzione.
5) [E-Commerce] – Tasso di Conversione e-commerce
Nome Avviso: [E-Commerce] – Conversion Rate – >20% vs. S-1
Tutto il Traffico; Tasso di conversione e-commerce – % aumenta di oltre il 20% – Rispetto a stesso giorno della settimana precedente

Creare lo stesso avviso ma con la condizione di diminuzione.
6) [Criticità] – Sessioni
Nome Avviso: [Criticità] – Sessioni – >20% vs. S-1
Tutto il Traffico; Tasso di conversione e-commerce – % aumenta di oltre il 20% – Rispetto a stesso giorno della settimana precedente

Creare lo stesso avviso ma con la condizione di diminuzione.
7) [Criticità] – Rimbalzo
Nome Avviso: [Criticità] – Rimbalzo – >10% vs. G-1
Tutto il Traffico; Frequenza di rimbalzo – % aumenta di oltre il 10% – Rispetto a giorno precedente

Creare lo stesso avviso ma con la condizione di diminuzione.
8) [Obiettivi] – Obiettivo 1
Nome Avviso: [Obiettivo] – Aggiunta al Carrello – >15% vs. S-1
Tutto il Traffico; Add to Cart – % aumenta di oltre il 20% – Rispetto a stesso giorno della settimana precedente

Creare lo stesso avviso ma con la condizione di diminuzione.
Perché utilizzare gli Avvisi Personalizzati (Custom Alerts) in Google Analytics?
Dopo aver risposto al Cosa sono gli avvisi personalizzati e al Come crearli, eccoci arrivati a rispondere all’ultima domanda. Perché usare gli avvisi personalizzati di Google Analytics?
- risparmio di tempo
- ottimizzazione dei processi
- controllo a (quasi) 360° del sito
Lo strumento è davvero interessante e potente. Possiamo creare delle allerte su tante metriche: tasso di conversione, visualizzazioni di pagina uniche, sessioni, ma anche sugli Obiettivi (se vuoi sapere come impostarli leggi questo mio post).
Bisogna stare attenti a non abusare delle allerte e impostare solo quelle che sono davvero importanti per il business del sito che stai seguendo. Il rischio è di esserne travolti e ricevere davvero tante email di avviso che poi perdono di importanza.
Ti consiglio di strutturare un Foglio di Google dove strutturare i tuoi avvisi. Insomma, una sorta di piano di lavoro da aggiornare e salvare nel posto giusto del tuo Drive.
Ora sei in grado di impostare gli Avvisi Personalizzati su Google Analytics. Se hai qualche domanda, lascia un commento sotto il post o condividilo se ti è piaciuto 🙂