In questo post ti mostro come tracciare la sottoscrizione di un Form con il nuovo Google Analytics 4 e Google Tag Manager.
Se vuoi sapere che cosa è Google Analytics 4 e tutti i vantaggi che offre, leggi il mio post, altrimenti, proseguiamo !
Per tracciare la lead di un utente che compila il form sul tuo sito web, ovviamente devi aver in precedenza creato una nuova Proprietà per GA4 e creato il tag in Google Tag Manager per passare le informazioni ad Analytics.
Questo il percorso che seguiremo:

Contenuti del post: - Creare un nuovo tag - Selezionare un tag evento - Tag di Configurazione - Scelta del nome Evento - Definire i parametri evento (opzionale) - Definire le user properties (opzionale) - Creare il trigger - Tag e trigger - Test in Preview - Creare la dimensione personalizzata in Google Analytics 4 - Creare la user property in Google Analytics 4 - Pubblicazione del contenitore - Visualizzazione dati in GA4
Creare un nuovo Tag
Selezionare un tag evento
Per prima cosa dobbiamo crea un tag in Google Tag manager.
Vai nella sezione Tag > New > Google Analytics 4: Event.

Tag di configurazione
Nel box Configuration Tag (A) seleziona il tag collegato a Google Analytics 4 (leggi questo post se vuoi vedere come crearlo in un semplice passaggio):

Scelta del nome evento
Ora dobbiamo dare un nome all’Evento. Ti consiglio di non inserire un nome a caso, ma di prendere spunto dalla guida ufficiale di Google.
Visto che stiamo tracciando una compilazione di un Form, quindi l’utente sta generando una lead, utilizzeremo il nome evento generate_lead come suggerito dal team di Google:

Il motivo, per il quale ti suggerisco di utilizzare questo nome invece di inventarne uno, è legato all’implementazione continua di Google Analytics 4 e dei suoi report. Nel futuro Google potrebbe sviluppare dei report in cui raccogliere questi nomi evento e sarà per te più facile misurarlo, perché rientrerà direttamente nel rapporto.
A questo punto, il nostro tag apparirà in questo modo:

Definire i parametri evento (opzionale)
A questo punto, possiamo aggiungere dei parametri evento.
Con questi parametri possiamo raccogliere una serie di informazioni aggiuntive.
Inseriamo i seguenti valori come in immagine (B):
- Parameter name: lead_type
- Value: newsletter_subscription

Perché inserire gli event parameters? Se abbiamo diverse tipologie di Form sul nostro sito, possiamo avere un solo nome evento (che abbiamo chiamato “generate_lead”) e poi diversi parametri che identifichino il tipo di form, ad esempio:
- Form di iscrizione alla newsletter: possiamo inserire un valore parametro tipo “newsletter_subscription”;
- Form di richiesta informazioni: possiamo mettere il valore “informazioni_subscription”;
- Form di richiesta preventivo: potremmo inserire il valore “preventivo_subscription”;
La scelta dei nomi e della struttura del tag dipende dal tuo piano di misurazione.
Definire le user properties (opzionale)
Il tag evento di Google Analytics 4 ci offre un’altra possibilità: quella di definire la proprietà utente.
Se compiliamo questo campo, tutti gli utenti che hanno compilato il form, secondo le regole che abbiamo inserito nel tag, saranno riconosciuti come sottoscrittori di questo tipo di lead.
Inseriamo i seguenti valori, come in immagine (C):
- Property name: newsletter_subscriber
- Value: true

Creare il trigger
Ora creiamo il trigger per far scattare il tag solo per alcuni Form.
Selezioniamo un trigger di tipo Custom Event

Ispezioniamo la pagina del sito web dove è presente il Form per vedere quale è il nome dell’evento che scatta alla sottoscrizione del Form.
I passaggi sono semplicissimi:
- Apri Google Tag Manager e attiva la modalità Preview ( in alto a destra)

2. Connetti il tuo sito web:

3. Vai nella pagina del sito dove è presente il form, compilalo e invialo:

4. Controlla la preview e quale evento è stato pushato nel data layer (sotto vedi l’evento del mio form, il tuo potrà essere diverso):

A questo punto dobbiamo copiare questo nome “gtm4wp.formElementLeave” e incollarlo nel nostro trigger:

Ora facciamo scattare il trigger solo nella pagina in cui è presente il Form (A) e inseriamo un nome per il nostro trigger (B):

Salva.
Tag e Trigger
Ecco come apparirà il risultato finale, ossia il nostro tag con il suo trigger:

Salva.
Test in Preview
Ora che il tag e il suo trigger sono stati creati, dobbiamo verificare che scattino correttamente, prima di pubblicare.
Come descritto nei punti precedenti:
- Attiviamo la modalità Preview;
- Colleghiamo il nostro sito web;
- Compiliamo il Form e inviamolo;
- Controlliamo la Preview: se tutto è corretto, vedremo il Tag che si attiva(A), appena il Form è stato inviato e l’evento è stato pushato nel dataLayer (B)

Creare la dimensione personalizzata in Google Analytics 4
Ora dobbiamo registrare una nuova dimensione personalizzata in GA4, in modo da poter vedere il valore del parametro che abbiamo inserito nel nostro tag (quello che abbiamo chiamato “lead_type”).
Andiamo in Events > All Events > Manage Custom Definitions

Si aprirà una finestra, clicchiamo su Create Custom Dimensions

Inseriamo il nome del parametro che abbiamo scritto nel Tag in Google Tag Manager, ossia ‘lead_type’ (A) e, se vuoi, puoi modificare il nome che apparirà all’interno dei tuoi report dando un nome più chiaro (B), che ho chiamato “Lead Type”:

Salviamo.
Creare la User Property in Google Analytics 4
Ora dobbiamo registrare la User Property in GA4.
Andiamo in Configure > User Properties > New user property

Ora digitiamo lo stesso nome inserito nel tag, cioé ‘newsletter_subscriber’ (ricorda che, una volta inserito il nome della user property, non potrà più essere modificato, potrai modificare in ogni momento la descrizione):

E salviamo.
Nella guida ufficiale di Google, puoi trovare una serie di Dimensioni utente predefinite.
Pubblicazione del contenitore
Se tutti i test sono andati a buon fine, puoi pubblicare il contenitore in Google Tag Manager per rendere le modifiche live sul sito web.

Visualizzazione dati in GA4
Una volta eseguiti questi passaggi, Google Analytics 4 inzierà a raccogliere le informazioni.
Per ogni utente che compila il Form, secondo le regole impostate nel tag, potrai vedere l’evento che viene raccolto (A), il parametro (B) e la user property impostati (C), oltre ad una serie di altri parametri che si associano all’evento.

Dopo 24 ore, i valori saranno visibili nel Rapporto Events > All Events

Se clicchiamo sull’evento che abbiamo creato, ossia ‘generate_lead’, è possibile vedere i parametri custom (A) che abbiamo inserito nel tag in precedenza:

Buone analisi!
Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:
PII (Personally Identifiable Information): cosa sono
Regular Expression (RegEx): la guida
Che cos’è il Measurement ID in GA4?
Come collegare BigQuery a Google Analytics 4