Il nuovo Google Analytics 4 ti offre la possibilità di filtrare il traffico interno, per avere dei dati più puliti, così come avviene per la versione Universal Analytics. I passaggi sono però diversi, vista la nuova interfaccia.
Anzitutto ricordiamo che il traffico interno è il traffico che proviene da chi lavora tutti i giorni (in azienda, o te stesso sul tuo blog) e che va spesso sul sito web che stai tracciando con Google Analytics.
Se non utilizzi un filtro, per evitare di collezionare tutte le hit che provengono da te o dai tuoi colleghi, ti ritroverai con tanti dati “sporchi” e sarà difficile fare analisi qualitative.
Ti troverai un numero di utenti non reali, un tempo medio molto elevato o molto basso e via dicendo.
Ecco i passaggi da seguire.
Escludere il traffico interno
Vai all’interno delle impostazioni di Google Analytics 4 e seleziona Data Stream:

Una volta all’interno, clicca sul data stream in cui vuoi applicare il filtro sul traffico interno:

A questo punto, clicca sulla voce Tagging Settings:

E successivamente su Define Internal Traffic:

Ora clicca su Create :

A questo punto puoi inserire una serie di valori:
- Rule name: il nome che vuoi dare al filtro;
- Match type: hai diverse opzioni che ti permettono di indicare se l’indirizzo IP inizia con, è uguale a, finisce con, contiene o è in un certo range (mentre scrivo non è ancora presente la possibilità di usare le espressioni regolari)
- Indirizzo ip:inserisci l’indirizzo IP che vuoi escludere

Salva il filtro appena creato.
Se vuoi escludere più indirizzi IP, dovrai inserirli uno ad uno (a meno che non ci sia un range):

Nonostante la guida ufficiale di Google ci dice che con il nuovo GA4, gli indirizzi IP sono automaticamente anonimizzati, devi inserire comunque tutto l’indirizzo IP all’interno del filtro.
Ora che hai creato il filtro, lo puoi ritrovare all’interno della Proprietà GA4 sotto la voce Data Filter. Per far sì che funzioni, è necessario attivare il filtro:

Una volta che il filtro è attivo, puoi testarlo.
Vai nel rapporto Realtime, clicca su Add comparison e inizia a digitare “fil” in modo che ti appaia la voce Test data filter name :

Ora seleziona la voce Internal Traffic:

Ora che il filtro è completo, applicalo e testalo.
Prova a navigare in qualche pagina del tuo sito web e osservare quali valori vengono raccolti sotto il filtro selezionato.

Io ho navigato sulla pagina “About Me”, che ora apparirà (se tutto è impostato correttamente) sotto il filtro:

Come modificare il Filtro una volta creato
Per modificare il filtro, una volta che è stato creato, devi andare nel pannello Amministratore , nella voce Data Stream e selezionare lo stream di dati che ti interessa:

Successivamente clicca su Additional Settings > Tagging Settings:

E poi clicca su Define Internal Traffic:

All’interno ritroverai il filtro che hai creato:

Puoi creare un altro filtro oppure modificarlo cliccandoci all’interno:

Conclusioni
Escludere il traffico interno è importante per avere un account di Google Analytics con dati puliti.
Il grande vantaggio che offre GA4 rispetto a UA con questo filtro, è che ora non è più necessario creare una vista Test (leggi qui se ne vuoi sapere di più) per controllare il corretto funzionamento del Filtro. Con Google Analytics 4 ora posso facilmente modificare lo stato del mio filtro selezionando una delle opzioni (andando in Admin > Property >Data Filters):
- testing: se voglio testare il mio filtro appena creato
- active: se lo voglio applicare alla mia Proprietà
- inactive: se voglio disattivere il filtro creato

Questo filtro è utile anche per escludere il parametro query “gtm_debug=x” quando utilizzi la modalità Preview in Google Tag Manager. Se vuoi saperne di più, leggi questo post in cui te lo spiego.
Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:
Creare una nuova Proprietà in Google Analytics 4
Tracciare i click nel Menù Navigazione con Tag Manager
Come creare dimensioni personalizzate con Google Analytics via GTM
5 pensieri su “Filtro Internal Traffic in Google Analytics 4”
Ciao Luca. Io ho una situazione un po’ particolare: Non dispongo di IPv6 e l’IPv4 pubblico è dinamico e nell’arco di una stessa giornata, cambia più volte (siamo con rete WindTre (sim)).
Quindi, impostando il filtro di esclusione sull’attuale indirizzo IPv4, il filtro funziona correttamente. Nel momento in cui cambia, ovviamente smette di funzionare.
Vorrei chiederti se conosci una soluzione alternativa da potermi suggerire per ovviare a questo problema. Grazie!
Ciao Paola,
la soluzione c’è, grazie a GTM e GA. In estrema sintesi si tratta di impostare un nuovo cookie, creare una nuova dimensione personalizzata e quindi impostare il filtro per il traffico interno non più basato sul valore dell’IP, che cambierebbe sempre, bensì sulla dimensione personalizzata. Non ho ancora scritto un post su questo, ma la guida di Carlos è molto chiara ed esaustiva e spero ti sia utile a risolvere il problema: https://carloseo.com/exclude-dynamic-ip-google-analytics/
Luca
Ottimo! Grazie mille per il suggerimento!
Hi, how would I filter out a range of IP’s?
Hi Jemma, the solution is to add several conditions in the Internal Traffic Rule. Actually we have to wait that Google releases the Regex mode in GA4 to filter out easily a range of IP addresses, as it happens in Universal Analytics.