I Content Groups o Raggruppamenti di Contenuti permettono di creare delle sezioni del sito, all’interno delle quali poter racchiudere diversi contenuti.
Questo ci permette di aggiungere un elemento aggiuntivo alle nostre analisi.
Facciamo alcuni esempi: posso creare un gruppo specifico che mi mostra i Brand più visualizzati sul mio sito web oppure posso creare delle categorie di Prodotto per analizzare, ad un livello più alto, le interazioni degli utenti con il sito web.
Nella versione Universal Analytics è possibile creare fino a 5 Content Groups, andando direttamente nelle impostazioni della Vista.

Ora sorge la domanda: possiamo creare i Content Groups in Google Analytics 4 ?
La risposta è: sì, anche se con qualche limitazione.
Iniziamo!
Content Groups in GA4
Anzitutto, ecco dove è possibile trovare la nuova funzionalità dei Content Groups in Google Analytics 4:

All’interno di Reports > Engagement > Pages and screens , quindi cliccando sulla dimansione “Content group” , possiamo accedere ai valori presenti.
In un primo momento, senza alcuna implementazione, quello che vedremo sarà il valore (not set):

Vediamo, di seguito, come implementare la soluzione per raccogliere informazioni qualitative.
Come implementare il Content Group in GA4
La soluzione migliore è quella di andare in Google Tag Manager.
Sarà necessario utilizzare il tag di configurazione all’interno della lista dei tag (se vuoi sapere come impostare una Proprietà in GA4 e dove recuperare il Measurement ID, leggi questo post):

Una volta selezionato, dovremo inserire un parametro, all’interno del tag, per iniziare a creare il binario per inviare le informazioni corrette all’interno del Rapporto di Google Analytics 4.
Il parametro da inserire è il seguente: content_group e va inserito sotto i campi Fields to Set:

Ora, dobbiamo inserire il valore che deve essere raccolto sotto il parametro content_group.
Nell’esempio che ti propongo, voglio raccogliere il valore di una variabile, presente sul sito web, che ho chiamato {{DLV – productType}}:

Dopo aver impostato le regole del trigger, salviamo il tag.
Salvare content_group come dimensione personalizzata
Ora che, attraverso GTM, abbiamo impostato il binario per raccogliere le informazioni, è necessario andare nella UI di Google Analytics 4 e salvare il parametro content_group come custom dimension.
Questo passaggio è obbligatorio se vogliamo vedere il nostro valore all’interno dei Reports di GA4.
Per fare questo, basta cliccare su Configure > Custom definitions > Create custom dimensions

Sarà necessario inserire le seguenti indicazioni:
- dimension name: content_group. Questo nome deve essere lo stesso inserito nel tag di GTM (attenzione ai misspelling!)
- Scope: Event
- Description: è un valore opzionale, che puoi inserire oppure lasciare in bianco
- Event parameter: content_group

Salva la configurazione.
Testare la configurazione
Una volta inserite le diverse configurazioni, vai in Configure > Debug View e verifica, navigando, che i valori vengano passati correttamente a Google Analytics 4.
Nello screenshot che vedi sotto, ho cliccato sull’evento ‘page_view’ e, tra i parametri impostati, ritrovo anche la chiave content_group che raccoglie il valore ‘usato’:

Il test è andato a buon fine.
Posso pubblicare le modifiche fatte nel mio contenitore in GTM.
Una volta fatto questo, sarà necessario attendere all’incirca 24h affinché la dimensione Content group venga correttamente popolata nel rapporto dedicato.
Ma, se tutto è stato fatto bene, vedrò le mie informazioni in GA4:

Limiti del Content group in Google Analytics 4
Nel momento in cui ti sto scrivendo, GA4 permette di raccogliere una sola tipologia di Content Group.
Non è ancora possibile suddividere più tipi di Raggruppamenti di Contenuti come avviene in Universal Analytics (fino a 5, come scritto all’inizio).
Anche facendo diversi test, la cosa non funziona: inserire due volte il parametro ‘content_group‘ all’interno dei Fields to Set comporterebbe la raccolta dell’ultimo valore inserito nel tag di Configurazione:

Anche provando a inserire un ulteriore valore come ‘content_group2‘ all’interno del tag, non succederebbe niente.
Infatti, il parametro si può inserire nei Fields to Set in GTM, come vedi nell’immagine sotto:

Una volta aggiunto, lo puoi anche ritrovare come parametro nel Debug di GA4:

Tuttavia, anche provando a registrare la Custom dimension dedicata, il Rapporto di Google Analytics 4 mostrerà sempre un solo Raggruppamento di Contenuti e non diversi come nella versione Universal Analytics:

Conclusioni
Il Raggruppamento di Contenuti è sicuramente una funzionalità utile in Google Analytics.
Oggi, per il momento, non è ancora possibile, in GA4, avere più Content group come in Universal Analytics.
Tuttavia, se consideriamo che, fino a qualche mese fa, non era nemmeno presente il Content Group in GA4, mentre oggi lo è, possiamo essere confidenti sul fatto che presto ci sarà una nuova release che ci permetterà di avere Content Groups diversi.
Come hai potuto vedere, implementare un nuovo Raggruppamento di Contenuti in GA4 è davvero molto semplice tramite l’utilizzo di GTM, quindi ora non ti resta che provare la soluzione sul tuo sito web!
Buone analisi!
Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:
- Google Tag Manager Server-side: che cos’è?Update: 5 Ottobre. Google Tag Manager Server Side è ufficialmente uscito dalla versione Beta, come confermato da Google, ed è entrato in una nuova fase. Annunciato ad Agosto 2020, Google Tag Manager Server-side è ancora un tool/tema sconosciuto ai più. Ci sono tanti dubbi e domande sul tema e in questo post voglio fare un […]
- Google Tag Manager: Variabile Lookup TableLa variabile Lookup Table in Google Tag Manager permette di leggere il valore di un input e, se questo valore combacia con certi requisiti, restituirà un certo output. Ci sono diverse situazioni in cui questa variabile può aiutarci: rinominare una pagina web, rinominare la dimensione Sorgente per un social (Instagram, Facebook LinkedIn etc.) e così […]
- Come tracciare le pagine virtuali: Google Tag Manager e Google AnalyticsIn questo post vediamo come tracciare le Pagine Virtuali con l’ausilio di Google Tag Manager e Google Analytics. Se non sai cosa sono le Pagine Virtuali o Virtual Pages e saperne di più su come ti possono aiutare soprattutto se stai tracciando una Single Page Application, ti consiglio di leggere il mio post dedicato. Per […]
- Installare Facebook Pixel con Google Tag ManagerIn questo post ti mostro come installare il pixel di Facebbok sul tuo sito web utilizzando Google Tag Manager. Gli strumenti necessari per fare questo saranno: un account Facebook Business Manager un account di Google Tag Manager il plugin Facebook Pixel Helper Creare un Pixel All’interno dell’account FB andiamo a creare un pixel scegliendo il […]
- Variabile URL in Google Tag Manager: che cos’èTramite l’utilizzo di Google Tag Manager è possibile raccogliere una serie di informazioni sulla navigazione dell’utente sul tuo sito web. Tra le tante possibilità, è possibile recuperare i diversi valori presenti all’interno della URL. Per fare questo, la variabile URL ci viene in soccorso: ci permette di prendere l’informazione che per noi è importante e […]
- Tracciare i click nel Menù Navigazione con Tag ManagerIn questo post ti mostro come tracciare i click sul menù di navigazione, grazie all’utilizzo di Tag Manager e Google Analytics. Molti siti web hanno dei menù di navigazione all’interno del quale ci sono diverse categorie. Questo rende la navigazione per l’utente più facile e spesso intuitiva. Da analista vorrai sapere se queste categorie, oltre […]
- Come implementare i cookies con Tag Manager e CookiebotIn questo post ti mostro come implementare il consenso verso i cookies da parte degli utenti che visitano il tuo sito, utilizzando Cookiebot attraverso Google Tag Manager. L’opzione che ti descrivo è gratuita e semplice da implementare. Partiamo! Creare un Account in Cookiebot Innanzitutto andiamo sul sito di Cookiebot e creiamo gratuitamente un account. Una […]