Uno dei rapporti più popolari all’interno della versione Universal Analytics è sicuramente il Rapporto source/medium.
In questo Rapporto è possibile osservare velocemente la sorgente e il mezzo di provenienza degli utenti che atterrano sul sito web.
In UA possiamo trovarlo sotto Acquisition > All Traffic > Source/Medium

La nuova versione di GA4 offre numerose features ma non è ancora presente un rapporto con questa dimensione.
Infatti, se proviamo ad esplorare il rapporto Acquisition troviamo diverse voci ma non quella con sorgente/mezzo.
In questo post ti voglio mostrare come si comporta il nuovo Google Analytics 4 e quali dimensioni abbiamo a disposizione.
Il Rapporto Acquisizione in GA4
In Google Analytics 4 sono disponibili numerosi Rapporti che offrono una User Interface più qualitativa rispetto alla versione di Universal Analytics.
All’interno del Rapporto Acquisition (sotto la voce Reports) è possibile ritrovare una serie di reports:
- Acquisition overview: mostra una panoramica dei canali di provenienza degli utenti che atterrano sul sito web;
- User acquisition: mostra quale è il primo canale di provenienza di un utente che è atterrato sul tuo sito web;
- Traffic acquisition: mostra quali sono i canali di provenienza delle diverse sessioni che hanno navigato il sito;

Ognuno di questi Rapporti offre una serie di dimensioni primarie e dimensioni secondarie che possono essere aggiunte per analizzare il comportamento degli utenti, come vedi nell’immagine qui sotto:

Tuttavia, esplorando la dimensione primaria dei rapporti Acquisizione, non troviamo la dimensione ‘source/medium’ che invece era presente in Universal Analytics:

Nonostante questo, grazie alla enorme flessibilità che ci offre la UI di GA4, possiamo crearci da noi il Rapporto con la dimensione di nostro interesse e aggiornare l’elenco dei Rapporti disponibili.
Dobbiamo però fare attenzione al nome delle nuove dimensioni presenti in GA4 e fare un po’ di chiarezza su dove si applicano, prima di creare il nostro Rapporto.
Inoltre, ricordiamo che GA4 è diverso da UA: come scritto anche nella Guida ufficiale, ogni sessione viene associata con una sola Sorgente o Campagna e non inizia una nuova sessione se GA4 incontra una nuova Sorgente o una nuova Campagna.
Dimensioni Sorgente e Mezzo in GA4
Scorrendo la guida ufficiale di Google troviamo diverse dimensioni che fanno riferimento alla Sorgente e Mezzo di provenienza degli utenti.
Inoltre, troviamo anche diversi scopi per le dimensioni di Traffico.
Proviamo a fare un elenco riassuntivo per chiarire:
Dimensione | Disponibile in | Scopo | Parametro di popolamento | CoreReporting API |
Source/Medium | Attribution | Event | utm_source, utm_medium | sourceMedium |
First user source/medium | User Acquisition | User | utm_source, utm_medium | firstUserSourceMedium |
Session source/medium | Traffic Acquisition | Session | utm_source, utm_medium | sessionSourceMedium |
Come possiamo osservare, la dimensione ‘source/medium’ sembra essere diversa in GA4 rispetto a UA.
E’ disponibile per il Rapporto Attribution ed è event-scoped quindi è una dimensione che riguarda ciò che porta l’utente a una nuova sessione all’interno della quale avviene una Conversione.
Inoltre, Google ci dice che le dimensioni event-scoped hanno la caratteristica di avere al loro interno solo il “nome della dimensione”, come “Sorgente“.
Proviamo a fare un test, comparando la dimensione ‘source/medium‘ con le dimensioni ‘Session source‘ e ‘Session medium‘.
Nei prossimi step ti spiego come provare a creare il Rapporto ‘Source/Medium’ e successivamente faremo un paragone delle diverse dimensioni.
Creare il Rapporto Source/Medium in GA4
Per creare il nostro Rapporto personalizzato e salvarlo per averlo sempre a disposizione, basta che segui questi semplici passaggi.
Step 1 – Rapporto Acquisition
Vai in uno dei Rapporti Acquisition in Google Analytics 4.
Nel mio esempio, andrò all’interno del Rapporto Traffic acquisition

Step 2 – Clicca su ‘Customize Report’
Ora clicca in alto a destra sull’icona della penna dove c’è scritto ‘Customize Reports‘

Cliccando sull’icona è possibile modificare il rapporto che stai visualizzando.
Step 3 – Seleziona le dimensioni da modificare
Ora che siamo all’interno della personalizzazione del Rapporto, selezioniamo ‘Dimensions‘ in modo da modificare le dimensioni che ci interessano:

Quindi clicchiamo su ‘+ Add dimension‘ e scegliamo la dimensione ‘source/medium‘.

Cerchiamo la dimensione ‘source/medium‘:

Step 4 – Eliminiamo le dimensioni che non ci interessano
Ora dobbiamo ripulire il rapporto, togliendo le dimensioni che non ci interessano e lasciando solo la dimensione ‘source/medium‘.
Ci basterà cliccare sui tre puntini e cliccare sul comando ‘Remove‘

Una volta che abbiamo eliminato tutte le dimensioni, possiamo cliccare su ‘Apply‘ per salvare il rapporto:

Step 5 – Salvare il rapporto source/medium in GA4
Una volta che abbiamo modificato le dimensioni, possiamo salvare il Rapporto cliccando sul tab ‘Save‘.
Vediamo che il nuovo Rapporto avrà già il nome con la dimensione appena inserita ossia ‘Traffic acquisition: Source/Medium’.

Ci saranno due opzioni che puoi scegliere in base alle tue esigenze:
- save changes to current report: modifica il rapporto attuale di Traffic acquisition, sostituendo il Rapporto con la sola dimensione source/medium
- sava as a new report: crea un nuovo rapporto specifico con la sola dimensione source/medium
Nel mio esempio selezionerò ‘save as a new report’ per aggiungere il rapporto tra gli altri già presenti:

Step 6 – Rinominare il Rapporto
Se salvi il nuovo rapporto come “new report” dovrai dare un nome per poterlo ritrovare facilmente nell’elenco della UI di Google Analytics 4.

Step 7 – Andare nella Library di GA4
Una volta che il rapporto è salvato, sarà necessario andare nella Library per rendere disponibile il Rapporto.
Per accedere alla Library ti basterà cliccare su ‘Library‘ sotto tutti i Rapporti:

Ora, seleziona ‘Life cycle‘ per poter modificare la sua struttura:

Cerca il rapporto appena creato, quello che nel mio esempio ho chiamato “Traffic acquisition: Source/Medium” e trascinalo dal blocco di destra al blocco di sinistra nel Rapporto ‘Acquisition’:

Quindi salva.
Una volta che hai salvato, il Rapporto sarà disponibile nella User Interface di Google Analytics 4:

Modifica il Rapporto in GA4
Se ti sei accorto che vuoi fare delle modifiche al nome del rapporto appena creato, ricorda che puoi farlo in qualsiasi momento.
Entra nella parte ‘Library‘e clicca sul Rapporto appena creato per, ad esempio, rinominarlo: clicca sui tre puntini e seleziona ‘rename‘:

Puoi modificare il nome e salvare.

All’interno di Library puoi modificare anche le dimensioni e metriche del rapporto appena creato oppure spostarlo di posizione.
Differenze tra ‘Source/Medium’, ‘Session source’ e ‘Session medium’
Ora che abbiamo provato a creare il Rapporto personalizzato con la dimensione ‘source/medium’, proviamo a vedere la differenza di valori che vengono raccolti rispetto alle altre dimensioni.
Per visualizzare il Rapporto con le dimensioni ‘Session source’ e ‘Session medium’, basterà:
- Andare nel Rapporto Traffic acquisition
- Selezionare la dimensione primaria Session source
- Selezionare la dimensione secondaria Session medium

Se compariamo i dati del Rapporto con la dimensione ‘source/medium’ vs. il Rapporto con le due dimensioni sopra, la differenza è la seguente (valori presi da esempio in una Proprietà di GA4):
Rapporto | Metrica: Users | Δ% | Metrica: Sessions | Δ% |
Rapporto ‘source/medium’ | 93,491 | -568,9% | 409,549 | -50,99% |
Rapporto ‘Session source’ e ‘Session medium’ | 625,366 | 835,790 |
La differenza è evidente proprio per lo Scopo sulla quale è basata la dimensione scelta.
Conclusioni
In questo post siamo partiti dalla dimensione ‘source/medium‘ presente in un Rapporto dedicato di Universal Analytics e abbiamo provato a cercare la stessa dimensione dentro Google Analytics 4.
Quello che abbiamo osservato è che il nome della dimensione è lo stesso tra le due versioni di GA, tuttavia lo scopo, alla base della dimensione, è differente.
Possiamo concludere che la dimensione più simile a ‘source/medium‘ di Universal Analytics è la dimensione ‘Session source/medium‘ in GA4.
Tuttavia, la dimensione ‘Session source/medium‘ è disponibile solo nella sezione Explore di GA4:

In alternativa, posso utilizzare la combinazione di dimensione primaria e dimensione secondaria all’interno del Rapporto Traffic acquisition:

Spero che a breve Google metta a disposizione come dimensione primaria, nel Rapporto Traffic acquisition anche la dimensione ‘Session source/medium’, non obbligandoci a dover creare un Rapporto in Explore per avere questa dimensione primaria a disposizione.
GA4 è in continuo aggiornamento, quindi non mi stupirei se, a breve, questo accadrà
Buone analisi!
Ti potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- Google Analytics 4: Rapporto source/mediumUno dei rapporti più popolari all’interno della versione Universal Analytics è sicuramente il Rapporto source/medium. In questo Rapporto è possibile osservare velocemente la sorgente e il mezzo di provenienza degli utenti che atterrano sul sito web. In UA possiamo trovarlo sotto Acquisition > All Traffic > Source/Medium La nuova versione di GA4 offre numerose features […]
- Google Analytics 4: Pagine di DestinazioneIn questo post ti mostro come trovare le pagine di destinazione in Google Analytics 4. Per questo motivo do per scontato che sai già cosa è GA4 e la sua differenza con la versione Universal Analytics. Se però vuoi approfondire, ti rimando a questo post in cui ti spiego cosa è Google Analytics 4 e […]
- Search Console e Google Analytics 4In questo post ti mostrerò due cose che ritengo molto utili: Collegare la Google Search Console direttamente alla tua Proprietà di Google Analytics 4 Salvarti un widget per accedere più velocemente ai dati della Search Console Partiamo! Collegare Search Console a GA4 I passaggi per collegare la Search Console a Google Analytics 4 sono davvero […]
- Google Analytics 4: Content GroupsI Content Groups o Raggruppamenti di Contenuti permettono di creare delle sezioni del sito, all’interno delle quali poter racchiudere diversi contenuti. Questo ci permette di aggiungere un elemento aggiuntivo alle nostre analisi. Facciamo alcuni esempi: posso creare un gruppo specifico che mi mostra i Brand più visualizzati sul mio sito web oppure posso creare delle […]
- Google Analytics 4: ConfrontiIn questo post ti mostro come utilizzare la funzionalità confronti o comparison (nella versione inglese) di Google Analytics 4. Se vuoi saperne di più su GA4, leggi questo post, altrimenti, proseguiamo! Così come avviene nella versione UA (Universal Analytics), dove è possibile utilizzare i segmenti per analizzare meglio il comportamento dei tuoi utenti sul sito, […]
- Obiettivi di Destinazione: Google AnalyticsGoogle Analytics ti offre una impostazione molto utile: gli Obiettivi. Gli Obiettivi permettono di capire meglio se i tuoi utenti hanno compiuto un’azione per te importante e raggiunto lo scopo che ti eri prefisso con il tuo sito web. Si possono impostare diversi Obiettivi in GA , in questo post ti mostro come impostare un […]
- Filtrare il traffico interno in Google AnalyticsI Filtri in Google Analytics ti permettono di pulire il traffico per raccogliere un dato qualitativo sul tuo sito web. Uno dei Filtri principali da impostare all’interno delle Viste di Google Analytics (versione Universal Analytics) è quello per escludere il traffico interno. In questo modo tutte le persone che lavorano sul sito e che lo […]