In questo post vediamo come trovare ed escludere i parametri query dal sito web.
E’ importante fare questo passaggio per evitare duplicazioni nei Rapporti di Google Analytics come ho descritto in questo post e ridurre il numero di cardinalità.
Ci sono una serie di query parameters che sono molto diffusi (fbclid , gclid, mc_cid, mc_eid, msclkid etc.) però non basta copiarli e incollarli nella tua Vista.
Ogni sito ha le sue caratteristiche.
E’ importante individuare quelli presenti sul sito internet e quindi escluderli in maniera selettiva.
Scopriamo come fare.
Trovare i parametri query
La prima cosa da fare è controllare se ci sono pagine del sito web decorate con parametri query.
Vai nel Rapporto Behavior – Site Content – All Pages (Tutte le pagine) e inserisci il punto di domanda all’interno del filtro.
In questo modo troverai tutte le pagine decorate:

Una volta individuati, bisogna iniziare a utilizzare il filtro avanzato ed escludere ogni cardinalità.
Nel nostro esempio, il filtro dovrà essere strutturato in questo modo:
- Include – Page – Containing: ? (in questo modo vengono mostrate le pagine con all’interno il punto di domanda)
- Exclude –Page – Matching RegExp: customize_|fbclid (in questo caso escludiamo dal rapporto le pagine che contengono ”customize_” oppure ”fbclid”)

Applicando il Filtro, non ci saranno più risultati.

Questo significa che, per il periodo selezionato, non ci sono altre pagine che hanno all’interno i parametri query.
Ora, dobbiamo prendere questi parametri, inseriti nel filtro, e riportarli nella lista di esclusione all’interno delle impostazioni della vista.
Copiamo il contenuto del filtro (customize_|fbclid):

Andiamo nel pannello Admin in Google Analytics. Selezioniamo la Vista nella quale escludere i parametri query.
Consiglio sempre di testare il tutto nella Vista Test, una delle Viste da avere in Google Analytics.
All’interno di View Settings vai in Exclude URL Query Parameters e incolla il contenuto copiato dal filtro. Ricordati di due cose:
- sostituire il simbolo pipe | con la virgola: il pipe serviva per indicare oppure all’interno dell’Espressione Regolare del filtro, ma in questo blocco non verrebbe letto (se vuoi saperne di più su cosa sono le Espressioni Regolari o RegEx, leggi il mio post dedicato qui);
- quello che viene scritto in questo blocco è case sensitive, quindi viene escluso solo quello che è scritto e come è scritto. Se lo scrivi in minuscolo sarà esclusa la parola in minuscolo.

Salva.
Puoi comunque valutare di utilizzare i Filtri, all’interno dell’Account per filtrare in determinate Proprietà e Viste alcuni parametri query. Questo può essere una soluzione più utile per siti di grosse dimensioni, con importanti volumi di traffico e con più Proprietà.
Buone analisi! 🙂
Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:
Come creare dimensioni personalizzate con Google Analytics via GTM
Single Page Application e Google Tag Manager – La guida completa
Scroll tracking in Google Tag Manager
Come si crea il tag di Google Analytics in Google Tag Manager ?
Cosa significa la voce (other) in Google Analytics?
Query Parameters in Google Analytics
Le scorciatoie da tastiera più usate per lavorare con Google Spreadsheet