In questo post ti mostro come inserire le Annotazioni di Google Analytics in Google Data Studio.
Con questa modalità, ogni volta che cambi la data, potrai vedere solo le Annotazioni del periodo selezionato, esattamente come avviene in GA.
Inoltre, utilizzando un Foglio di Google, potrai inserire i nuovi commenti direttamente nello Spreadsheet.
Il percorso da seguire
Questo il percorso che seguirò in questo post:
- Prima Fase: copieremo i commenti da GA al Foglio di Google e lo connetteremo a Data Studio;
- Seconda Fase: condivideremo il Foglio di Google a chi potrà inserire commenti per renderli visibili in Data Studio;

- Creare un Foglio di Google
- Modificare il formato data
- Connettere a Data Studio
- Testare
- Inserire i commenti nel Foglio di Google
Gli strumenti
Per arrivare al risultato finale, ecco cosa ci serve:
- Google Analytics: per recuperare i commenti all’interno della Vista;
- Foglio di Google: per inserire le annotazioni da GA;
- Data Studio: per creare la dashboard finale;
Step 1- Creare un Foglio di Google
Creiamo un nuovo Spreadsheet con diverse colonne:
- Commento
- Chi
- Data
Ricorda di partire dalla cella A1.

Ora andiamo in Google Analytics e nelle impostazioni entriamo nella voce annotazioni:

Ora basterà selezionare col mouse tutte le note presenti e copiarle:

Torniamo sul Foglio di Google e incolliamo il contenuto a partire dalla cella A2, in modo da non sovrascrivere l’header.
Attenzione: non incollare semplicemente con ctrl+V o cmd+V (se hai un Mac), ma col tasto destro seleziona Incolla Speciale – Incolla solo Valori come nell’immagine sotto:

Ora il contenuto è copiato all’interno del file.
Step 2 – Modificare il formato data
Nel file Spreadsheet, seleziona la colonna con all’interno le date e modifica il formato data.
L’obiettivo: modificare il formato data da un formato tipo “Sep 8, 2020” a “08/09/2020” per renderlo leggibile a Data Studio.
Seleziona la colonna Data, clicca su Format – Number – More Format – Custom Number Format.
Inserisci il valore: dd/mm/yyyy come nell’immagine:

Ora possiamo eliminare la colonna con le scritte “Delete” che è stata copiata quando abbiamo selezionato la tabella in Google Analytics, in quanto non è utile al nostro scopo:

Step 3 – Connettere a Data Studio
Nella dashboard di Google Data Studio creiamo una nuova tabella e colleghiamo il foglio di Google.
Crea una nuova tabella:

Ora colleghiamo la tabella al Foglio di Google.
Clicca su Data Source – Add Data:

Seleziona il connettore Google Sheets:

Ora seleziona il Foglio di Google e la Sheet che vuoi collegare e clicca su Add:

Una volta aggiunto, possiamo impostare la tabella con le seguenti caratteristiche:
DATA:
- Date Range Dimension: Data
- Dimension: Data – Commento – Chi
- Sort: Data (Ascending: in questo modo verranno visualizzate prima le date più vecchie poi le più recenti)

STYLE (modifica a tuo piacimento, in base a come vuoi che appaia la tabella):
- Deseleziona Header: se non vuoi mostrare i nomi delle colonne
- Table Body: seleziona Wrap Text in modo che il teso vada a capo

Step 4 – Testare
In modalità View puoi testare il corretto funzionamento.
Seleziona un periodo temporale e vedrai come la tabella mostrerà i commenti relativi a quel periodo:

Step 5 – Inserire i commenti nel Foglio di Google
Ora che i commenti sono stati copiati direttamente nel foglio di Google, puoi anche decidere di condividere il documento e dare la possibilità ad alcuni colleghi / clienti di inserire i commenti direttamente nello Spreadsheet.
In questo modo, ogni commento inserito nel Foglio sarà visibile anche in Data Studio.
Basterà inserire un nuovo commento, come vedi qui sotto:

Ora vai nella tua dashboard e, selezionando la data del nuovo commento (nel mio caso il 30 settembre 2020), vedrai apparire il nuovo commento:

Puoi condividere lo Spreasheet direttamente dal tasto Share e leggere la guida ufficiale di Google per ulteriori dettagli sulla condivisione di un documento:

Fine! 🙂
Conclusioni
Con questa modalità hai il vantaggio che le annotazioni, inserite nel Foglio di Google, possono essere dinamicamente visualizzate nella dashboard di Data Studio.
Modificando la tabella che contiene i commenti, puoi decidere se mostrare chi ha scritto il commento, il tipo di annotazione e la data.
Decidi a chi condividere il documento e quale colonne ptrà modificare.
Purtroppo ancora non è possibile connettere automaticamente i commenti di GA in Data Studio ma il team di Big G ci stupisce continuamente, quindi..fingers crossed !
Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:
Come creare dimensioni personalizzate con Google Analytics via GTM
Come implementare i cookies con Tag Manager e Cookiebot
Tracciare le Dashboard di Data Studio con una Proprietà in Google e 4 Campi Calcolati
Impostare la Proprietà App + Web in Google Analytics: la guida completa
Misurare le visualizzazioni in Data Studio con Google Analytics