Hai creato una dashboard in Google Data Studio, ci hai lavorato parecchio ed è pronta per la condivisione.
E’ a questo punto che ti può essere sorta la domanda: ma in quanti la visualizzeranno davvero? Posso sapere questa informazione?
La risposta è sì: in questo post ti mostro come misurare le visualizzazioni delle dashboard in Data Studio utilizzando Google Analytics ed inserendo il codice di tracciamento.
Vediamo di seguito quali semplici passaggi bisogna seguire.
Crea un nuovo Account in Google Analytics
La prima operazione da fare è creare un nuovo Account in Google Analytics.

Considera questo: per tracciare al meglio le dashboard in Data Studio, ognuna di queste deve avere un codice di tracciamento diverso.
Quindi devi immaginare questa struttura, quando crei l’account e le Proprietà in GA:
- Proprietà numero 1 –> Dashboard numero 1
- Proprietà numero 2 –> Dashboard numero 2
- Proprietà numero 3 –> Dashboard numero 3
- etc.
Quando imposti la Proprietà in Google Analytics indica:
- un nome “parlante” in modo da identificare facilmente a quale dashboard di DS si riferisce: ad esempio, se è una dashboard per il team Marketing, puoi inserire il nome: DS Dashboard – Dashboard Marketing
- Inserisci nel blocco “Website URL” la prima parte del link di Data Studio: datastudio.google.com

Salva il tutto.
Copiare il codice di tracciamento in Data Studio
Quando hai creato la nuova Proprietà, Google Analytics ti mette a disposizione il codice di tracciamento che dovrai copiare e incollare dentro al report di DS.

Ora vai in Data Studio e clicca su File – Report Settings

Inserisci il codice di tracciamento all’interno della voce “Google Analytics Tracking ID”:

In questo modo possiamo passare i dati relativi alle visualizzazioni direttamente a Google Analytics.
Vedere i dati di Data Studio in Google Analytics
Ora puoi vedere i dati di visualizzazione della tua dashboard, all’interno dei Report di Google Analytics.
Le dimensioni principali che ti possono interessare sono:
- Page Title: puoi vedere il nome della tua dashboard di Data Studio e e la pagina che è stata visualizzata di più;
- Device Category: puoi vedere con quale dispositivo viene visualizzata di più la tua dashboard dai colleghi/clienti;
- Frequency & Regency: ti offre la possibilità di osservare quante volte tornano sulla dashboard che hai condiviso all’interno di un certo periodo di tempo da te selezionato;
- Location: per vedere da che zone sono visualizzate;
Considera inoltre una serie di metriche che ti possono aiutare a capire l’usabilità della tua dashboard:
- Sessions e Users : per aiutarti a capire in quanti hanno visto il tuo report;
- Bounce Rate: se hanno visualizzato le diverse pagine del tuo lavoro oppure se sono entrati e usciti subito;
- Avg. Session Duration: la durata media della sessione;
- Pages / Session: quane pagine sono state visualizzate delle dashboard durante la sessione.
Vedere i dati di Data Studio all’interno di Data Studio
Un modo più semplice di vedere l’andamento delle visualizzazioni dei tuoi report di Data Studio è quello di utilizzare un’altra dashboard di Data Studio, invece di andare in tutti i singoli Rapporti di Google Analytics.
In questo modo puoi analizzare più facilmente l’andamento delle principali metriche e dimensioni.
All’interno puoi inserire le principali metriche e dimensioni che ti interessano.

Conclusioni
Misurare l’interazione dei tuoi colleghi/clienti con le dashboard di Google Data Studio è un ottimo strumento per aiutarti a capire come migliorare i report che creerai nel tempo.
Ricordati di creare una singola Proprietà per ogni dashboard che vuoi misurare, per non rischiare di avere dati di più Report all’interno di una stessa Proprietà di Google Analytics.
Per questo motivo ragiona se tutte le dashboard che crei hanno la necessità di essere misurate in questo modo oppure solo per alcune di esse vale la pena l’essere tracciate.
Ma c’è di più: se vuoi creare una sola Proprietà in Google Analytics e usare i Campi Calcolati in Data Studio, allora leggi questo post dove ti spiego passo passo come fare.
Buone analisi!
Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:
I Filtri In Google Data Studio
Single Page Application e Google Tag Manager – La guida completa
Scroll tracking in Google Tag Manager
Come si crea il tag di Google Analytics in Google Tag Manager ?