In questo post ti mostro come implementare il consenso verso i cookies da parte degli utenti che visitano il tuo sito, utilizzando Cookiebot attraverso Google Tag Manager.
L’opzione che ti descrivo è gratuita e semplice da implementare.
Partiamo!
Creare un Account in Cookiebot
Innanzitutto andiamo sul sito di Cookiebot e creiamo gratuitamente un account.

Una volta inserita la mail e la password, il tuo account è creato.
Impostare il dominio
Ora dobbiamo impostare il dominio del sito sul quale vogliamo lavorare.
Inserisci il nome del dominio senza https:// , come nell’immagine sotto:

Salva.
Scan dei Cookies
Ora dobbiamo attivare la scansione dei cookie presenti sul sito web inserito nel passaggio precedente.
Clicca su:
- Cookie
- Analizza il dominio ora

Cookiebot farà la scansione dei cookies.
Il processo potrebbe richiedere minuti o qualche ora.
Quando sarà finito, verrà mostrato l’elenco di tutti i Cookies presenti sul tuo sito web.
Impostare la finestra di dialogo
Ora possiamo impostare la grafica che apparirà sul sito web.
Clicca su:
- Impostazioni
- Finestra di dialogo

Ci sono diverse opzioni che puoi selezionare:
- Modello: ti mostra la posizione che vuoi dare al banner. Clicca all’interno e scegli quella più adatta a te;
- Metodo: offre due tipologie di Consenso –> Implicito (gli Utenti che ignorano la finestra di dialogo accettano implicitamente il consenso ai cookies) oppure Esplicito (i visitatori devono interagire con il layer, altrimenti questo continuerà ad apparire fino a quando l’utente non avrà fatto una scelta);
- Tipo: offre una serie di opzioni su quali pulsanti mostrare all’utente;
- Pulsanti: sceglie quale testo di accettazione o rifiuto mostrare all’utente per interagire con la finestra di dialogo;
- Modalità predefinita delle caselle di controllo : seleziona quali cookie vuoi mostrare all’utente come già flaggati e quali invece no.
Puoi vedere l’Anteprima del layer che stai creando, cliccando direttamente sulla voce, come nell’immagine sotto:

Apparirà un box che ti mostra una preview di come sarà la finestra di dialogo sul tuo sito web.
Ogni volta che vuoi modificare qualche parte grafica, puoi cliccare sul tasto Anteprima per vedere come appare.
Impostare il testo
Ora modifichiamo il testo che appare nel layer.
Clicca su Contenuto per aprire la finestra:

Ti appariranno una serie di opzioni già pre-compilate dove puoi sia fare delle modifiche sia modificare la lingua in cui appare il testo.
Ogni blocco comprende il testo del tipo di cookie.
Hai sempre la possibilità di visualizzare l’Anteprima per ogni modifica che effettui.
Salva.
GTM – Creare il tag
Ora passiamo a Google Tag Manager per iniziare ad implementare il tag.
Entra in GTM e clicca su Templates – Tag Templates – Search Gallery.
Cerca “Cookiebot CMP” e clicca su ADD:

Ora possiamo creare il tag.
Clicca su Tags – New e cerca e seleziona Cookiebot CMP

Una volta selezionato, devi inserire nel campo Cookiebot ID il codice ID che trovi in Cookiebot sotto la voce Impostazione – I tuoi script. Copia e incollalo in GTM:

GTM – Creare il trigger
Ora inseriamo il trigger All Pages in modo che il tag si attivi su ogni pagina del sito web e nominiamo il tag “Cookiebot CMP”.
Ecco come apparirà:

Salva.
GTM – Controllare i cookie
Ora dobbiamo fare in modo che i tag si attivino o non si attivino in base alle scelte fatte dall’utente.
In Google Tag Manager, clicca su Template – Variable Templates – Search Gallery e cerca “Cookiebot Consent State” e aggiungilo:

Ora clicca su Variable – New e inserisci la variabile “Cookie Consent State” che puoi cercare nell’elenco:

Ecco come appare la variabile appena inserita a cui ho dato il nome “Cookie Consent v2“:

Per poter controllare i cookies in base alle scelte fatte dall’utente, all’interno di questa variabile dobbiamo associare diversi trigger.
Creiamo 3 diversi trigger con le seguenti caratteristiche:
Trigger 1 – Marketing
Caratteristiche del trigger:
Nome del Trigger: “Custom – Visitor Gave a Consent for Marketing Cookies“.
Trigger type: Custom Event.
Event Name: cookie_consent_marketing
Attivare il trigger su: Some Custom Events
Condizioni: Cookie Consent v2 (seleziona questa voce che rappresenta la variabile creata sopra) – contains – marketing
Il tutto apparirà così:

Questo trigger ci dice: se l’utente clicca su “Marketing” e lo conferma, allora il tag associato si attiverà:

Trigger 2 – Preferenze
Caratteristiche del trigger:
Nome del Trigger: “Custom – Visitor Gave a Consent for Preferences Cookies“.
Trigger type: Custom Event.
Event Name: cookie_consent_preferences
Attivare il trigger su: Some Custom Events
Condizioni: Cookie Consent v2 (seleziona questa voce che rappresenta la variabile creata sopra) – contains – preferences
Il tutto apparirà così:

Questo trigger ci dice: se l’utente clicca su “Preferenze” e lo conferma, allora il tag associato si attiverà:

Trigger 3 – Statistiche
Caratteristiche del trigger:
Nome del Trigger: “Custom – Visitor Gave a Consent for Statistics Cookies“.
Trigger type: Custom Event.
Event Name: cookie_consent_statistics
Attivare il trigger su: Some Custom Events
Condizioni: Cookie Consent v2 (seleziona questa voce che rappresenta la variabile creata sopra) – contains – statistics
Il tutto apparirà così:

Questo trigger ci dice: se l’utente clicca su “Statistiche” e lo conferma, allora il tag associato si attiverà:

Cookiebot – Categorizzare i cookie
All’interno del tuo account Cookiebot, se clicchi in Cookie potrai vedere l’elenco di tutti i cookies presenti sul tuo dominio.
Ogni cookie appartiene a una categoria: Marketing, Statistiche, Preferenze.
Hai la possibilità di modificare la categoria a cui appartiene un determinato cookie come vedi nell’immagine qui sotto:

Conclusioni
In questo post abbiamo visto come implementare il consenso ai cookie utilizzando Cookiebot e Google Tag Manager.
Nell’interfaccia di Cookiebot è quindi possibile modificare una serie di parametri tra cui la categoria dei vari cookies.
Mentre con Tag Manager puoi impostare quando attivare un tag in base alle scelte fatte dall’utente.
Buona implementazione!
Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:
Single Page Application e Google Tag Manager – La guida completa
Scroll tracking in Google Tag Manager
Come si crea il tag di Google Analytics in Google Tag Manager ?
Quali Viste impostare su Google Analytics?
Cosa significa la voce (other) in Google Analytics?
Query Parameters in Google Analytics
Le scorciatoie da tastiera più usate per lavorare con Google Spreadsheet