In questo post ti mostro come installare il pixel di Facebbok sul tuo sito web utilizzando Google Tag Manager.
Gli strumenti necessari per fare questo saranno:
- un account Facebook Business Manager
- un account di Google Tag Manager
- il plugin Facebook Pixel Helper
Creare un Pixel
All’interno dell’account FB andiamo a creare un pixel scegliendo il tipo di Data Source (web, app oppure offline)
Clicchiamo sul tasto CONNECT DATA SOURCE:

Ora selezioniamo il tipo di sorgente che vogliamo collegare (Web, App oppure Offline):

A questo punto vengono mostrate due opzioni. Scegliamo Facebook Pixel (Conversions API è una funzionalità più avanzata che richiede il tracciamento lato server-side):

Una volta selezionato inseriamo:
- Il nome del pixel: inserisci un nome parlante, ad esempio il nome del sito web;
- Il sito web : deve avere il formato https://esempio.it

Vengono proposte due opzioni e ti consiglio di scegliere l’installazione manuale del Pixel di Facebook che faremo in GTM:

Ora che abbiamo creato il pixel, possiamo:
1) selezionarlo
2) cliccare sulla voce Settings.
3) copiare l’ID

Creare il tag in Google Tag Manager
Ora possiamo passare a GTM per creare un tag.
Il consiglio che ti do è quello di cercare un nuovo template specifico per Facebook.
I template permettono di avere dei tag e variabili specifiche non presenti ancora nell’elenco ufficiale di Tag Manager ed evitando di utilizzare i Custom HTML tag.
Clicca su Templates > Search Gallery:

Ora ricerchiamo “Facebook” e selezioniamo Facebook Pixel:

Una volta selezionato, aggiungiamolo al nostro Workspace, cliccando su “Add to workspace”:

A questo punto creiamo il nuovo tag. Vai su Tag > New > Tag Configuration.
All’interno della sezione “Custom”, troverai il template importato. Quindi selezionalo:

Ora dobbiamo incollare il codice copiato nelle impostazioni di Facebook:

Creare una Variabile
Per evitare di dover incollare questo pixel ID in ogni tag che nel futuro creeremo, ti consiglio ti creare una nuova variabile.
La variabile è la Constant. Questa variabile ti permette di inserire il pixel ID una sola volta.
Ogni volta che creerai un nuovo pixel Facebook, basterà inserire questa variabile (o la variabile che fa riferimento all’ID) senza dover copiare ed incollare tutto il codice preso da FB.

Vediamo come fare.
All’interno del tag di Facebook, clicca sul mattoncino, invece di copiare l’ID.

Ora si apre una nuova schermata. Clicca in alto a destra sul simbolo “+” per creare una nuova Variabile:

Ora selezioniamo il tipo di variabile:

Una volta selezionata, inseriamo il Facebook Pixel ID e diamo un nome alla variabile:

Ecco come apparirà il nostro tag, una volta inserita la nuova variabile:

Lasciamo le caratteristiche come sono, a meno che non hai bisogno di tracking particolari:

Inseriamo il trigger, per attivare il tag in tutte le pagine:

Fare il test con la Preview
Ora che abbiamo impostato tutto, dobbiamo fare un test con la Preview di GTM.
Clicca sulla tab Preview :

Inserisci la pagina che vuoi testare:

Ora puoi verificare che il tag si attivi in tutte le pagine:

Fare il test con Facebook Pixel Helper
Utilizziamo il plugin di Facebook per controllare che il pixel sia presente nelle pagine dove lo abbiamo implementato con Google Tag Manager.
Scarichiamo il plugin (esempio dal chrome web store):

Una volta installato in Chrome, andiamo in una pagina del sito dove abbiamo implementato il tag e verifichiamo che siano presenti una serie di informazioni:
- Il dominio all’interno del quale abbiamo iniettato il pixel di FB;
- L’ID del Pixel che abbiamo copiato all’interno del tag in precedenza;
- La pagina che stiamo testando con il plugin;

Fare il Test con Facebook Events Manager
Un ulteriore test per verificare che tutto sia impostato correttamente, è quello di andare sulla schermata di Facebook Business Manager > Data Sources > Test Events.
A questo punto è necessario inserire la pagina del nostro sito che vogliamo verificare, all’interno del box “Test browser events“:

Una voltta inserito il link, si aprirà una nuova finestra: questa è la modalità di test del pixel di Facebook.
Interagendo con la nuova pagina, vedrò diversi dati all’interno della tab “test events”:

Pubblicare il contenitore
Se tutte le verifiche post-implementazione sono andate a buon fine, puoi pubblicare la nuova versione del contenitore di Google Tag Manager e mandare in live la versione!
Buona implementazione e buone analisi!
Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:
Variabile URL in Google Tag Manager: che cos’è
Come tracciare un Form in Google Analytics 4
Regular Expression (RegEx): la guida
Come collegare BigQuery a Google Analytics 4
Creare una nuova Proprietà in Google Analytics 4