In questo post ti mostro come tracciare i click sul menù di navigazione, grazie all’utilizzo di Tag Manager e Google Analytics.
Molti siti web hanno dei menù di navigazione all’interno del quale ci sono diverse categorie.
Questo rende la navigazione per l’utente più facile e spesso intuitiva.
Da analista vorrai sapere se queste categorie, oltre ad essere presenti nel menù, sono anche cliccate, così da prendere decisioni sul loro miglioramento.
Ti mostro come puoi implementare questa soluzione.
Ispezionare la pagina
Il mio scopo è quello di poter misurare quanti click avvengono sulle diverse categorie all’interno del menù di navigazione.

Grazie al trigger di tipo Click e usando il selettore CSS, posso attivare l’evento potendo leggere alcuni elementi HTML specifici della pagina.
Creare il trigger
Il primo passaggio è quello di creare un nuovo trigger con le seguenti caratteristiche:
- Trigger Type: Click – Just Links
- This trigger fires on: Some Link Clicks
- Tipo di evento: Click Element – matches CSS selector – #menu-menu.menu a

La parte finale ‘#menu-menu.menu a‘ sarà diversa per ogni sito web e richiede di ispezionare la pagina.
Nel mio caso il valore inserito è scritto in quel modo perché l’elemento che voglio tracciare (evidenziato in verde) è un attributo contrassegnato dalla lettera ‘a‘ ed è un discendente dell’id, che si indica con il simbolo ‘#‘, chiamato ‘menu-menu‘ con classe, che si indica con il punto ‘.’, ‘menu‘.

Quindi, visto che:
- # indica ‘id’
- . indica ‘classe’
- a indica ‘attributo’
la scrittura finale sarà: #menu-menu.menu a
Tutto attaccato tranne la ‘a’ finale che ha uno spazio.
Salvo il trigger.
Creare un tag
Creo un tag per passare le informazioni a Google Analytics.
Il tag avrà le seguenti caratteristiche:
- Tag Type: Google Analytics: Universal Analytics
- Track Type: Event
- Category: Click Menu (puoi scegliere te il nome che vuoi dare all’evento categoria che vedrai su GA)
- Action: Menu (anche qui puoi scegliere il nome che preferisci)
- Label: {{Click Text}}
Ricordati di selezionare la variabile di Google Analytics per inviare le informazioni correttamente. Se non l’hai ancora creata leggi come fare.

Ora associa il trigger creato precedentemente al tag appena impostato, in modo da mandare le informazioni a GA.
Il tutto apparirà così:

Salva.
Testare
Ora dobbiamo testare la soluzione implementata.
Il primo test lo possiamo fare in GTM, grazie alla modalità Preview.

Cliccando su una delle categorie nel menù di navigazione:

Posso vedere se il tag si attiva correttamente:

Cliccando sul tag, è possibile vedere quali informazioni vengono passate a Google Analytics e se il trigger si è attivato correttamente:

Ora resta da fare il controllo su Analytics.
Nel rapporto Tempo reale possiamo vedere se l’evento viene correttamente raccolto oppure ci sono dei problemi:

Come puoi vedere dall’immagine:
- 3 sono i click fatti negli ultimi 30 minuti sulla categoria, durante i test;
- Viene raccolto l’evento categoria ‘Click Menu‘, nome che ho dato all’interno del tag in Tag Manager;
- Vengono raccolti anche gli Eventi Azione ed Etichetta (label) secondo i valori indicati in precedenza;
- Ho creato una vista Test in modo da non sporcare i dati nella vista principale, come spiegato in questo articolo;
Pubblicare
Se tutte le verifiche sono andate a buon fine, possiamo pubblicare la versione in modo da rendere live le modifiche e iniziare a raccogliere i dati.
Cliccando sul tasto Submit ti si aprirà una nuova finestra, all’interno della quale è fortemente consigliato indicare le modifiche fatte, in modo da avere uno storico chiaro per il futuro.

A questo punto…buone analisi 🙂
Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:
Filtro Cerca e Sostituisci in Google Analytics
Query Parameters: come trovarli in Google Analytics
Come creare dimensioni personalizzate con Google Analytics via GTM