Tramite l’utilizzo di Google Tag Manager è possibile raccogliere una serie di informazioni sulla navigazione dell’utente sul tuo sito web.
Tra le tante possibilità, è possibile recuperare i diversi valori presenti all’interno della URL.
Per fare questo, la variabile URL ci viene in soccorso: ci permette di prendere l’informazione che per noi è importante e poterla utilizzare a seconda dei casi.
Seguendo il percorso Variables > New > URL possiamo impostare la variabile stessa:

Questa variabile ci offre diverse possibilità. Possiamo scegliere quale parte dell’URL ci interessa selezionando una delle diverse opzioni presenti.

Di seguito ti mostro il significato di ogni componente della variabile, così da poter scegliere quale sia più utile per il tuo caso e abbinarla ai tag e trigger.
Variabile URL: Full URL
Selezionando questa opzione è possibile raccogliere tutto l’URL, tranne i valori dopo il simbolo #
https://www.website.com/page/?gclid=1.2.3.4#form
Variabile URL: Protocol
Questa voce raccoglie il valore https o http
https://www.website.com/page/?gclid=1.2.3.4#form
Variabile URL: Hostname
Questa opzione permette di raccoglie l’informazione sul dominio o il sotto dominio all’interno dell’URL considerato:
https://www.website.com/page/?gclid=1.2.3.4#form
Variabile URL: Port
Questa opzione permette di raccogliere l’informazione sulla porta utilizzata nell’URL
https://www.website.com:4343/page/?gclid=1.2.3.4#form
Variabile URL: Path
Il valore che viene raccolto selezionando la voce “Path” è la parte dell’URL che è presente dopo l’hostname:
https://www.website.com/page/?gclid=1.2.3.4#form
Variabile URL: Filename Extension
E’ possibile raccogliere l’estensione del file cliccato da una call to action sul sito web.
Utilizzando il “Filename Extension” posso recuperare l’informazione, come nell’esempio sotto:
https://www.website.com/download/filename.pdf
Variabile URL: Query
Con questa opzione è possibile raccogliere i valori che ci sono dopo il punto di domanda. C’è sempre il nome del parametro (es. gclid, utm_source etc.) e il valore ad esso associato:
https://www.website.com/page/?gclid=1.2.3.4#form
Variabile URL: Fragment
Per raccogliere i valori presenti dopo il simbolo hashtag # , è necessario utilizzare la voce “Fragment”:
https://www.website.com/page/?gclid=1.2.3.4#form
Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:
Demo Account Google Analytics 4
Form tracking in Google Analytics 4
2 pensieri su “Variabile URL in Google Tag Manager: che cos’è”
Ciao, grazie mille per l’articolo!
Ho una curiosità riguardo alla raccolta di diverse cartelle dopo l’hostname, in variabili separate. Ad esempio:
URL: mydomain.it/cartella1/cartella2/cartella3
Come posso raccogliere l’informazione, in variabili separate di:
cartella1
cartella2
cartella3?
grazie
Ciao,
per raccogliere l’informazione richiesta, ti servirà una variabile Custom JavaScript.
Provando a fare un test sull’URL che hai scritto come esempio, puoi agire in questo modo:
1) creare una variabile Custom JavaScript al cui interno scrivere una funzione di questo tipo:
function() {
var urlPagina = window.location.href;
return urlPagina.split(“/”)[3];
}
2) Salvare la variabile con un nome parlante (es.: “Custom JS – /cartella1/”) e lanciare il debug;
3) Nella preview di GTM verifica cosa viene raccolto come valore nella funzione appena creata. Vai sotto “Variables” e poi cerca la variabile creata (nel test che ho fatto, la variabile raccoglie il seguente valore, identificato come stringa: “cartella1”);
4) Puoi utilizzare la funzione creata per passare l’informazione dove vuoi;
Aggiungo un elemento in più: il codice scritto nel punto 1) serve per raccogliere l’informazione “cartella1” all’interno dell’URL “https://mydomain.it/cartella1/cartella2/cartella3” . Il numero 3 (scritto in [3]) è l’indice in cui si trova il valore di interesse.
Per raccogliere “cartella2” puoi creare una nuova variabile Custom JavaScript ma come indice inserire [4] e per raccogliere il valore “cartella3” dovrai inserire l’indice [5].
Ricorda che nel linguaggio JavaScript il conteggio parte sempre da 0 (zero).